Per mantenere e sviluppare la propria competitività sul mercato, oggi è indispensabile da un lato differenziare l’offerta con prodotti e servizi più innovativi e di qualità superiore, dall’altro ricercare costantemente l’eliminazione degli sprechi presenti nei processi.
La capacità di innovare è, dunque, strettamente correlata alla capacità di gestire in modo efficace ed efficiente i processi di innovazione, sviluppo prodotto/servizio, miglioramento continuo.
Ogni intervento MPS in ambito Innovation Management è guidato da due scopi (approccio Dual Purpose):
- Raggiungere gli obiettivi di business;
- Attivare l’individuo e l’organizzazione aziendale, in modo che l’azienda possa sostenere il cambiamento nel tempo ed in autonomia.
Obiettivi
-
Aumentare la capacità di innovazione
- Individuare i trend di mercato / tecnologici più promettenti per lo sviluppo del business;
- Massimizzare il Valore per il Cliente nell’intero Product Life Cycle;
- Aumentare il contenuto innovativo dei prodotti/servizi;
- Massimizzare la marginalità della gamma prodotto esistente;
- Ridurre il Time to Market dei nuovi prodotti.
-
Migliorare la gestione dell’innovazione
- Garantire una qualità di prodotto eccellente (rispondenza ai bisogni e affidabilità);
- Rispettare i target cost di progetto e di prodotto;
- Aumentare l’efficienza delle strutture di ingegneria;
- Ridurre i costi di prodotto e quelli di produzione/post-vendita, condizionati dal progetto;
- Gestire in modo efficace i “progetti-commessa” (nelle produzioni ETO).