Ridurre gli sprechi e massimizzare il valore per il cliente
Business intelligence
and Performance management
La pianificazione strategica di un’azienda deve essere sempre accompagnata da un’analisi precisa della capacità realizzativa e dall’implementazione di un sistema di controllo efficiente ed efficace del raggiungimento delle performance in obiettivo.
Bisogna ripensare l’azienda «a tecnologia infinita» e non farsi guidare dai vendor di soluzioni e strumenti. ll cambiamento deve essere pianificato e governato adottando solide metodologie.
L’obiettivo è quello di raggiungere e mantenere l’eccellenza, intesa come un «livello di risultati raggiunti» che permette di mantenere la stabilità di tali risultati e la tendenza a migliorarli. Chi non progredisce necessariamente alla fine declina.
Le prime condizioni per mantenere l’eccellenza sono:
- Misurare i «risultati» e il tipo di rischi
- Mettere queste misure sotto controllo reagendo in modo efficiente e in tempo.
- Organizzare e ottimizzare il modo di reagire:
->
Step 1
Organizzare i mezzi e le pratiche ottimizzate di controllo e rilevamento proattivo
->
Step 2
Effettuare reazioni preventive
->
Step 3
Effettuare reazioni correttive: Conoscenza esatta dei requisiti per «azione»
!
Step 4
Individuare risorse competenti e disponibili ai vari livelli.
COME RAGGIUNGERE L’ECCELLENZA?
Supportiamo il cliente in ogni fase del percorso di trasformazione digitale
- Business Turnaround: aiutiamo le aziende a «svoltare» ripensando dal punto di vista strategico la propria «value proposition», la strategia di prodotto-mercato, il piano industriale, il business plan e il modello organizzativo che lo realizza. La maggior parte delle aziende implementa strategie per mantenere la propria redditività all’interno del proprio settore. Occasionalmente, hanno bisogno di tecniche speciali per rimodellare o rivitalizzare la loro attività. Se la tua azienda sta attraversando un periodo di declino, considera la possibilità di riesaminare le tue strategie per trovare aree in cui puoi migliorare e dare una svolta al business.

- Manufacturing Footprint: contribuiamo allo sviluppo di piani industriali anche con attività operative di ridisegno di nuovi layout, valutazione di insourcing/outsourcing e sviluppo di nuovi modelli logistico-produttivi. L’ottimizzazione del manufacturing footprint viene spesso effettuata attraverso analisi di scenari. Sulla base di previsioni e ipotesi sull’evoluzione del mercato, sull’andamento dei costi e sulle innovazioni tecnologiche vengono definiti diversi scenari per la rete ottimale degli stabilimenti produttivi.
- Performance Management: implementiamo sistemi di controllo economico-finanziari, modelli di cost management e controllo di gestione; applichiamo i più moderni principi di Lean Accounting, che abbinano ai tradizionali indici economi e finanziari la definizione KPI di business e operativi; sviluppiamo modelli di reporting basati su sistemi di BI (Business intelligence).
Come metterlo in atto?
- Misurare continuamente
- Concentrarsi sulle perdite principali
- Implementare efficaci azioni correttive dei guasti
- Ridurre il rumore di fondo
- Assicurarsi che i piani d’azione siano seguiti ogni: Turno / giorno settimana mese Anno