Ridurre gli sprechi e massimizzare il valore per il cliente

MPS Covid Response è un programma specifico che il team MPS ha realizzato per supportare i propri clienti nell’implementazione di una Covid Response efficace.
Per i manager e gli imprenditori che ci scelgono come compagni di viaggio in questa avventura offriamo un Fact Finding Health Check, il check-up MPS basato sulla raccolta di dati e fatti (Fact Finding) per valutare la capacità dell’azienda di reagire alla crisi (Health Check) utilizzando al meglio i propri asset.
Il Fact Finding Health Check si ispira ai valori più profondi di MPS Consulting, la bussola che guida da sempre MPS nell’aiutare i suoi clienti, e che adesso più di prima, ci indica la rotta per uscire dalla crisi e disegnare un futuro brillante insieme ai nostri clienti.

Il pacchetto di offerta MPS Covid Response è modulare e si compone di diverse aree, le quali saranno soggette ad un Fact Finding Health Check e ad una conseguente riprogettazione in base alle necessità:

Business Model

Innovazione

Sostenibilità Finanziaria

Supply Chain

Valore delle persone
Revisione del business model
- Ripartire dalle competenze interne e dalla direzione dei mercati
- Ri-mappare gli stakeholders in ottica di responsabilità sociale dell’impresa
- Capire come cambia il cliente ed anticipare le sue richieste: nuovi bisogni emergenti
- Ripristinare i rapporti esistenti con il mercato, dimostrare flessibilità e capacità di cambiare
- Tradurre la direzione strategica in obiettivi operativi e azioni concrete
Nuova linfa all’Innovazione
- Migliorare i propri prodotti velocemente, minimizzando il time-to-market, utilizzando strumenti e approcci «lean» che maggiormente abilitano l’anticipazione.
- Comprendere customer needs nuovi o latenti, attraverso un approccio «agile», basato sulla customer proximity e sulla capacità di entrare in empatia con clienti ed utilizzatori.
- Ampliare la propria offerta, estendendo il concetto di prodotto ad una gamma di servizi a valore aggiunto per il cliente/utilizzatore, pensati in una logica multicanale.
- Ripensare l’innovazione come combinazione della conoscenza, adottando i principi di «open innovation» per anticipare i bisogni dei clienti e sostenere il business nel medio-lungo periodo.
Sostenibilità Finanziaria
- Rivedere la struttura dei costi, virando verso soluzioni che garantiscano maggior flessibilità
- Pianificare i fabbisogni di liquidità: valutare fonti esterne non tradizionali per finanziare il business e ridurre il capitale immobilizzato lavorando in «just in time»
- Ridurre i costi non solo facendo ricorso agli ammortizzatori sociali, ma eliminando gli sprechi generati nei processi
- Comprendere le difficoltà finanziarie dell’intera supply chain: da fornitori a clienti
Gestione del rischio nella Supply Chain
- Identificare le catene di approvvigionamento critiche: scambi con paesi in crisi, filiere geograficamente disperse, fornitori finanziariamente fragili e/o in settori fortemente esposti
- Rivedere le scelte di make or buy strategico e valutare il re-shoring delle attività
- Definire gli stock strategici e ripensare le modalità di trasporto e distribuzione
- Ridurre i lotti e i tempi di attraversamento utilizzando gli strumenti del lean management
- Stabilire relazioni trasparenti con la supply chain e potenziare l’autocontrollo dei fornitori
Nutrimento e protezione delle Persone
- Sfruttare il lockdown per accompagnare le risorse nell’utilizzo dello smartworking e per nutrirle di nuove conoscenze
- Riorganizzare l’azienda in team inter-funzionali, ripensare i meccanismi di coordinamento a distanza (trasformazione del daily management)
- Mettere il capitale umano dell’azienda in condizione di salute e sicurezza: sviluppare protocolli di comportamento, rivedere i layout, ridefinire l’organizzazione del lavoro
- Standardizzare i processi e le attività elementari (i fondamentali) così che siano sicuri*, affidabili, flessibili alle riconfigurazioni
Per scoprire di più a riguardo non esitare a metterti in contatto con noi, compilando il seguente form: